Una compagnia che cambia
“Giri di scena, giri di vita”
1976-1999, dopo un quarto di secolo, ormai, di teatro, in Italia, a Torino.
Un ampio giro di spettacoli, cioè, in un periodo di forti trasformazioni, involuzioni e riscatti della scena nazionale, vissuta in una realtà culturale isolata se non ai margini, circoscritta se non chiusa, che da fuori Torino (e Piemonte) si continua a definire “sabauda”. In questo periodo, in questa isola d’Italia, la Compagnia Nuovo Repertorio (fondata e diretta da Pier Giuseppe Corrado, e in seguito, in collaborazione con Roberto De Giorgio), ha costruito dalla sua nascita un suo percorso, coerente nelle scelte e attento all’evolversi dei problemi sociali, con uno sguardo sempre più allargato all’Europa. Il disagio giovanile, l’emarginazione, la droga, la violenza di “branco”, il razzismo e la mafia sono alcuni dei temi affrontati in spettacoli spesso preparati a caldo, “instant plays” sulla spinta d’una urgenza civile: tra gli altri, Il coraggio (1976), A due emarginati (1980), Madame Blanche (1985), Asfalto (1990), Fuoco (1990), Poeti contro la mafia (1995), Crepar dal ridere (1997), L’atto unico di Guy Foissy, che dietro le acrobazie comiche anticipa le allergie occidentali verso l’incognita immigrazione. Il lavoro di scavo dentro i problemi più brucianti del Paese è stato condotto sul doppio registro dell’aggressività cronistica e della riflessione poetica: da una parte, il libero assemblaggio di materiali di “primo grado”, ritagli e dettagli della quotidianità più immediata, dall’altra, il dibattito sociale aperto da autori teatrali, ma anche romanzieri e poeti, sugli interrogativi di più alto confronto civile. In questa prospettiva di riappropriazione spirituale si è sviluppato anche il lavoro sui classici, da Catullo a Chekov, a Pirandello, la cui scrittura “alta” è tornata a essere corpo vivo della scena, in un anelito di contemporaneità comune ai giovani autori. Un sano scambio e ricambio, di stimoli e suggestioni, ha ritmato finora la ricerca della compagnia Nuovo Repertorio, che adesso, 1999, non in omaggio alle ritualità di scadenze epocali e giubilatorie ma in risposta a mutati fermenti interni, cambia denominazione, quindi da quest'anno 2000, diventa Pathfinder Teatro: teatro-sonda, dentro quello spazio marziano che, non solo nelle incombenze millenarie continua ad essere l’uomo, nella vita e nella finzione. L’esplorazione verrà condotta con gli stessi strumenti di analisi e confronto sperimentati nella passata gestione, resi ora più fervidi e ancor più aperti da autori, collaborazioni e prospettive di respiro internazionale. Il Nuovo che si fa più nuovo: sulle vecchie radici.
Alcuni spettacoli realizzati dalla Compagnia Nuovo Repertorio:
(Le date indicate si riferiscono non solo alla prima rappresentazione ma anche alle repliche)

Pier Giuseppe Corrado
Il coraggio
di Pier Giuseppe Corrado
Regia dell'Autore.
Torino, Sala degli Intradossi
19 gennaio 1976

Il cast al completo
Io, Pablo Neruda, confesso che ho vissuto
di P. G. Corrado da Neruda
Regia P. G. Corrado.
Torino, Parco Sempione
3 agosto 1976


Storia lunare
di Mario Contini

Prima edizione: Il cast al completo
Concerto per Sacco e Vanzetti
di Mario Contini e P. G. Corrado.
Regia P. G. Corrado.
Anteprima a Rapallo, Auditorium delle Clarisse
5 agosto 1977
Torino Auditorium Rai
23 agosto 1977

Seconda edizione: Il cast al completo

Margherita Grippa: protagonista femminile
La strega - La corista
di Anton Cechov
Regia P. G. Corrado.
Torino, Sala degli Intradossi
18 aprile 1978

Il cast al completo
La favola d'acciaio
di Roberto De Giorgio
Regia P. G. Corrado.
Cuorgnè, Teatro Comunale
31 marzo 1979
Torino Teatro Macario
29/30/31 maggio 1979

Il cast al completo
A due emarginati, con amore
di Guido Ammirata
Regia P. G. Corrado.
Torino, Teatro Macario
13 maggio 1980

Seconda edizione: Margherita Grippa e P. G. Corrado
La voce nella tempesta
di Beppe Fenoglio
Regia P. G. Corrado.
Prima edizione: Grugliasco, Parco dell'Ospedale Psichiatrico
25 luglio 1980
Seconda edizione: 1981

Prima edizione: Margherita Grippa e P. G. Corrado

Oh che bel castello
di Vincenzo Parrella

P. G. Corrado, M. Ledda e M. Grippa
I rossi testimoni muti
di Guido Ammirata
Regia P. G. Corrado.
Torino, Teatro Macario
19 marzo 1982

P. G. Corrado e Monica Corbellini
L'uomo dal fiore in bocca
La patente
di Luigi Pirandello
Regia P. G. Corrado.
Rapallo, Auditorium delle Clarisse
25 maggio 1984

P. G. Corrado

P. G. Corrado e Monica Corbellini
Guerra, guerra d'amore
"da Catullo a Bob Dylan"
di P. G. Corrado
Regia P. G. Corrado.
Rapallo, Discoteca Magic
1 aprile 1984

Seconda edizione: Donatella Pandimiglio, P. G. Corrado e Milly Grimaldi
Madame Blanche, polvere felice
di Roberto De Giorgio
Regia P. G. Corrado.
Prima edizione: Milano
Seconda edizione: Prato, Teatro Metastasio
6 febbraio 1986

Nonò Salamone e P. G. Corrado
MAJAKOVSKY
Recitato e cantato
di P. G. Corrado da Neruda
Regia P. G. Corrado.
Musiche di Nonò Salamone
Roma, Teatro dell'Orologio
8 giugno 1988

Prima edizione: Sonia Caramma
Asfalto
di Roberto De Giorgio
Regia P. G. Corrado.
Prima edizione: Roma, Teatro La Maddalena
14 febbraio 1989
Seconda edizione: Roma, Spazio Uno
23 gennaio 1990

Seconda edizione: Antonella D'Alessandro e Margherita Patti

P. G. Corrado e Rosa Pianeta
Fuoco
di Mario Fratti
Regia Julio Coroeda (da verificare).
Roma, Teatro dell'Orologio
22 marzo 1990

P. G. Corrado
Nereide o il senso del non senso
di Pier Giuseppe Corrado
Regia dell'Autore.
Torino, Teatro Macario
9 marzo 1993

L'artrite - Crepar dal ridere
di Guy Foissy

R. Liprandi, Pier Sandro Freglio e Stefania Carante

Sabrina Pellegrino
Provini, o se volete, Messaggi di fine millennio
di P. G. Corrado e R. De Giorgi
Regia di P. G. Corrado.
Roma, Teatro Duse
16 marzo 1997

Deborah Massaro, Sabrina Pellegrino e P. G. Corrado
Alcuni degli spettacoli realizzati da Pathfinder Teatro:

Pirandello Poeta
testi di Pirandello

Coca Cola di Rienzo Story
di Mario Lunetta

Il cast al completo

Federica Cifola (unica interprete)
Jinetera
di Roberto De Giorgio
Regia di P. G. Corrado.
Roma, Teatro degli Archi

Annamaria Iacopini e P. G. Corrado
Scene celebri sotto le stelle
di P. G. Corrado
Regia di P. G. Corrado.

Annamaria Iacopini e P. G. Corrado

Occhio folle, occhio lucido
di P. G. Corrado

Stefano Saccotelli



